Back to top

Iscrizione alla scuola di musica e danza "Alessandro Onofri" A.S. 25/26

(Scuola di musica)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al servizio
Accedi al servizio
Scuola di Musica Comunale - Iscrizioni 25/26

A chi è rivolto

La Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri” si rivolge a chiunque - bambini, ragazzi, adulti - desideri imparare a suonare uno strumento, a cantare o a danzare.

L’insegnamento si svolge utilizzando metodi differenziati in base all’età e alle esigenze degli iscritti:

  • Per i bambini dai 4 ai 9 anni è istituito il corso Propedeutico e si sviluppa nel rispetto delle tappe evolutive di questa fascia di età. L’obiettivo è avvicinare i più piccoli al mondo della musica e dalla danza in modo naturale, giocoso e coinvolgente. 

Nell’indirizzo musicale, attraverso attività ludiche e creative, i bambini imparano a: Esplorare il suono con l’uso di strumenti didattici come lo strumentario Orff o strumenti non convenzionali; Cantare in coro, sviluppando l’ascolto, la memoria musicale e la socializzazione; Muoversi nello spazio, migliorando la coordinazione motoria e la consapevolezza corporea; Educare l’orecchio al ritmo, alla melodia e alle dinamiche sonore; Sviluppare musicalità e senso del ritmo attraverso giochi, danze e semplici esercizi di improvvisazione.

Nell’indirizzo coreutico i bambini e le bambine, attraverso il gioco, la scoperta del movimento, dello spazio, del ritmo e l’interazione con gli altri, intraprendono un percorso di avviamento alla danza. Con l’utilizzo di una metodologia didattica ludico-espressiva, i bambini svilupperanno le loro potenzialità fisiche (flessibilità e forza), musicali e creative. Scopriranno e prenderanno consapevolezza del loro corpo, delle varie possibilità di spostamento nello spazio, della coordinazione e del connubio fra musica e movimento. Giochi ed esercizi più strutturati permetteranno al bambino di imparare a muoversi a ritmo di musica, rispettare i compagni e lo spazio condiviso, memorizzare piccole sequenze e stimolare la creatività. Ciò creerà una solida base per affrontare in seguito lo studio della Danza Classica. Attraverso esercizi di tecnica coreutica i bambini potenzieranno il tono muscolare, miglioreranno l’elasticità e l’estensione, impareranno a memorizzare sequenze di movimento più articolate e dinamiche. L’ascolto e l’interpretazione di differenti brani musicali ed esercizi di improvvisazione gli permetteranno di rendere i movimenti più fluidi, armoniosi e danzanti.

Successivamente, nella formazione musicale, si introduce lo studio dello strumento e delle note; nella danza, 

si lavora sulla tecnica di base e sull’uso della sbarra.

Le lezioni strumentali sono individuali e pensate per rispondere alle diverse esigenze degli iscritti, siano essi appassionati o aspiranti professionisti. Ogni lezione è costruita su misura, in base agli obiettivi e al livello dell’allievo, con docenti qualificati e un ambiente stimolante e accogliente.

Il percorso didattico si articola in due principali direzioni:

  • Percorso amatoriale e aggregativo per chi desidera avvicinarsi alla musica, coltivare una passione, migliorare le proprie competenze e vivere l’esperienza del suonare insieme. L’obiettivo è favorire la crescita personale e la socializzazione, valorizzando la musica come linguaggio espressivo e strumento di condivisione.
  • Percorso formativo e professionale per chi vede nella musica una possibile carriera, offriamo corsi rigorosi e specializzati, pensati per sviluppare competenze tecniche avanzate, preparare esami di conservatorio, audizioni o concorsi, e accompagnare gli studenti in un percorso di alta formazione musicale.
  • Corso di Danza contemporanea per adulti Questo corso è rivolto a chiunque voglia riprendere possesso del proprio corpo e riscoprire un movimento autentico e personale, provare un nuovo approccio al movimento che non sia ginnico o formale. Non importa se non hai mai danzato prima, se ritieni che il tuo corpo non sia pronto o idoneo perché non c’è limite di età o condizione fisica per danzare. Attraverso esercizi posturali mirati al benessere fisico, esercizi tecnici di vari stili della danza contemporanea, avrai la possibilità di sperimentare nuovi modi di comunicare con il corpo, potenziarlo e migliorare la tua flessibilità. Il connubio tra musica e movimento ti permetterà di liberare il tuo corpo e la mente dalle tensioni e inibizioni che viviamo ogni giorno. Ti troverai in un ambiente in cui metterti alla prova per esplorare e sviluppare il tuo potenziale. 

Approfondimenti

(sono possibili variazioni dei docenti ma verrà garantita l’attivazione e la continuità didattica di tutti i corsi sotto indicati)

Basso elettrico                        Marco Marino

Basso tuba                              Giovanni Giglioni

Batteria                                           Fabio D’Isanto

Chitarra                                   Filippo Ciccioli e Lorenzo Petrini

Chitarra elettrica                    Filippo Ciccioli

Clarinetto                                Gabriele Francioli

Contrabbasso                         Marco Marino

Corno                                       Marco Venturi

Eufonio                                    Giovanni Giglioni

Fagotto                                    Gabriele Francioli

Flauto                                       Sabrina Bacaro

Oboe                                         Paolo Puliti

Organo                                     Angelo Silvio Rosati

Pianoforte                               Moira Michelini – Sofia Proietti – Vanessa Rinaldi

Sassofono                               Gabriele Francioli

Tastiere elettroniche             Angelo Silvio Rosati

Trombe e trombone               Giovanni Giglioni

Violino                                     Corinna Ruppert

Violoncello                              Ivo Scarponi

 

Canto individuale                   Mariangela Campoccia

Attività corali                          Mariangela Campoccia

 

Propedeutica musicale         Sabrina Bacaro

 

Musica d’insieme per archi   Corinna Ruppert

Musica d’insieme per fiati     Marco Venturi

 

Danza classica                        Eleonora Cantarini

Danza Contemporanea          Eleonora Cantarini

Propedeutica musicale 1: dedicata a bambini e bambine dai 4 ai 9 anni. Si tratta di un corso di avviamento alla musica con due lezioni settimanali a costo ridotto. Le attività includono movimento nello spazio a ritmo di musica, creazione di coreografie, uso dello strumentario Orff, creazione di oggetti sonori, canto corale, body percussion nonché la presentazione di tutti gli strumenti insegnati a scuola, affinché i giovani allievi possano scegliere più consapevolmente lo strumento adatto.

Propedeutica musicale 2: rivolta a bambini fino ai 9 anni che hanno già frequentato il corso precedente. Prevede tre lezioni settimanali per la durata complessiva di due ore:

  • una lezione collettiva di circa un’ora di propedeutica musicale 2,
  • una lezione di circa 30 minuti di teoria ritmica e percezione musicale con il gruppo classe,
  • una lezione individuale di circa 30 minuti con il docente di strumento.

Per i corsi strumentali e il canto individuale è prevista una lezione settimanale in forma individuale, con un programma che varia in base alle preferenze dell’iscritto/a.

  • Il corso amatoriale è rivolto a tutti e comprende una lezione settimanale di strumento o canto di circa un’ora. La frequenza alla lezione di teoria ritmica e percezione musicale e a quella di musica d’insieme (per archi o fiati con esercitazioni orchestrali, compatibilmente con lo strumento) è facoltativa, anche se consigliata.
  • Il corso professionale segue i programmi accademici dei conservatori ed è aperto a tutti. Prevede una lezione settimanale di strumento o canto di circa un’ora, una di teoria ritmica e percezione musicale, e si consiglia vivamente la partecipazione al corso di musica d’insieme.

Teoria ritmica e percezione musicale: prevede una lezione settimanale collettiva di studio e approfondimento dedicato a due aspetti fondamentali della musica: la teoria ritmica in cui si apprendono le basi delle strutture temporali della musica, come i tempi, le battute, le figure ritmiche e le loro combinazioni. Si impara a comprendere e decodificare il linguaggio musicale per poi leggere, scrivere e interpretare correttamente ogni tipo di composizione. La percezione musicale sviluppa le capacità di ascolto e di riconoscimento degli elementi musicali, come il ritmo, la melodia, l’armonia e le dinamiche esecutive. Si tratta di esercizi e attività che aiutano a migliorare la sensibilità e l’attenzione all’ascolto, affinando il senso musicale e la capacità di distinguere le diverse sfumature sonore.

Musica d’insieme: la Scuola offre gratuitamente, a quanti iscritti ad un corso strumentale, la partecipazione alle classi di musica d’insieme per archi e fiati, con un impegno settimanale che tende ad intensificarsi con l’approssimarsi dell’esibizione.

La musica d'insieme per archi è dedicata agli iscritti ai corsi di violino, violoncello e contrabbasso ma può prevedere anche collaborazioni con le chitarre oltre che con l’intera orchestra della Scuola. Obiettivo specifico è lo sviluppo del senso del ritmo, dell'intonazione e della coesione del gruppo, per migliorare l'interpretazione collettiva e la collaborazione tra i musicisti.  E' possibile, in base alle competenze, ai gusti e alle capacità degli iscritti, suonare in varie formazioni, da camera o orchestrali.

La musica d’insieme per fiati è rivolta agli studenti degli strumenti aerofoni che desiderano imparare a suonare in modo armonioso insieme ad altri e, per questo, si prevede, la possibilità di coinvolgere strumenti come il basso elettrico, la chitarra elettrica e le tastiere per repertori contemporanei. Si tratta di un ensemble di strumenti che collabora per creare musica, adattandosi alle competenze e al livello di ogni allievo: dai duo ai trio, dai quartetti fino alle formazioni più grandi come l’orchestra o la marching band, quest’ultima presente a  scuola da alcuni anni. È un modo divertente per imparare a suonare, ascoltare e apprezzare la musica fatta in insieme. I gruppi possono esplorare un repertorio vario, che spazia dal classico al pop, dal swing alle scelte più vicine ai gusti dei musicisti, sempre in base alle proprie capacità.

Il coro amatoriale, aperto a persone di ogni età, è uno spazio dedicato a chi desidera vivere la musica come strumento di crescita personale, condivisione e arricchimento interiore. Partecipare significa mettersi in gioco, imparare e migliorare le proprie competenze musicali in un ambiente amichevole e informale. 

La partecipazione prevede una lezione settimanale di circa 2 ore e documenta i processi di crescita di ciascun bambino ed ha una valenza formativa.

Propedeutica I: Questo corso ha l’obiettivo di avvicinare i bambini e le bambine, anche quelli della fascia prescolare, al mondo della danza. Si concentra sul rispetto della personalità di ogni bambino/a, sullo sviluppo delle capacità motorie e sull’educazione al suono. Attraverso il movimento, le bambine e i bambini imparano a coordinare i propri gesti e a scoprire le grandi potenzialità del corpo. Sono previste due lezioni collettive settimanali di un’ora ciascuna, che si svolgono nella palestra della Scuola Onofri, ad un costo ridotto, essendo un’attività di gioco-danza.

Propedeutica II: Questo corso approfondisce le conoscenze di tecnica coreutica, introducendo i primi concetti di tecnica classica di base. Si lavora sulla corretta formazione fisica, con nozioni di sbarra a terra e di sbarra, e si prosegue con esercizi al centro e nello spazio, per arrivare a eseguire combinazioni, andature, saltelli e movimenti degli arti superiori. Sono previste due lezioni settimanali di circa un’ora e trenta minuti ciascuna, nella palestra della Scuola Onofri.

Danza Contemporanea: Questo è un corso introduttivo rivolto agli adulti (dai 16 anni in su) che si pone la finalità di migliorare la coordinazione dei movimenti, aumentare la consapevolezza del proprio corpo e lavorare sulla creatività. Attraverso tecniche di respirazione, attenzione ai movimenti e alle variazioni corporee, ascoltando le proprie reazioni, si può arrivare alla libertà dinamica e spontanea del movimento. Gli obiettivi che il corso persegue sono il raggiungimento di un benessere fisico e psicomotorio da conseguire attraverso 1) lo sviluppo della coordinazione motoria, l’aumento della flessibilità e dell'elasticità, il miglioramento della forza muscolare e 2) la riduzione dello stress, l’aumento dell'autostima, la promozione dell'incontro e della condivisione. Il corso prevede due lezioni settimanali di un’ora circa ciascuna, che si svolgono nella palestra della Scuola Onofri.

Durante l’anno scolastico, la Scuola “Onofri” organizza una serie di eventi come concerti, saggi ed esibizioni, pensati per offrire agli allievi di tutte le età e dei diversi indirizzi, l’opportunità di esibirsi davanti al pubblico. Questi momenti rappresentano occasioni preziose per condividere il proprio talento in diverse formazioni e in vari luoghi della città e oltre.

Tra gli appuntamenti più tradizionali spicca il Concerto di Natale, che, di norma, si svolge in uno dei teatri cittadini, creando un’atmosfera speciale di festa e condivisione. A fine anno, vengono realizzati i saggi, spesso ospitati nei Palazzi Comunali o nei teatri, dove gli studenti possono mostrare i progressi raggiunti nel corso dell’anno.

Inoltre, la scuola collabora con altre istituzioni ed associazioni, organizzando concerti ed esibizioni anche in spazi extraurbani, offrendo così agli allievi l’opportunità di esibirsi in contesti diversi e stimolanti.

Le classi di Musica d’insieme, di Attività Corali, Propedeutica Musicale e Danza, partecipano attivamente a questi eventi, vivendo con entusiasmo la gioia della musica e della danza. Questi momenti non solo celebrano il talento degli studenti, ma rafforzano anche il senso di comunità e aggregazione che caratterizza la  scuola e sono una speciale occasione di dialogo multidisciplinare dal vivo.

La Scuola è aperta il pomeriggio dal lunedì al venerdì, da Ottobre 2025 a Giugno 2026 secondo il seguente calendario:

Lezioni da mercoledì 1 ottobre 2025 a martedì 23 dicembre 2025 

Lezioni da mercoledì 7 gennaio a martedì 31 marzo 2026

Lezioni da mercoledì 8 aprile a martedì 26 maggio 2026

Esami e borse di studio dal 27 maggio al 12 giugno 2026

I giorni di lezione vengono stabiliti dai docenti; gli orari delle lezioni verranno stabiliti, ove possibile, in accordo con gli allievi. Per le materie collettive la scelta degli orari è, di norma, di pertinenza del docente. 

E’ prevista la chiusura delle attività didattiche per le vacanze natalizie e pasquali, come di seguito indicato

Vacanze di Natale da mercoledì 24 dicembre 2025 al martedì 6 gennaio 2026 

Vacanze Pasqua da mercoledì 1 aprile a martedì 7 aprile 2026

E’ previsto, in una data scelta dal docente, il recupero delle lezioni dei seguenti giorni di festa:

lunedì 8 dicembre 2025;

mercoledì 14 gennaio 2026;

venerdì 1 maggio 2026.

Iscrizione ad uno o più corsi

Le domande di iscrizione andranno presentate compilando l’apposito modulo online e, per il corrente anno scolastico 2025-2026,  dovranno pervenire entro e non oltre il 21 settembre 2025

Se l’iscritto è un minorenne, la domanda dovrà essere compilata dal genitore maggiorenne e dovrà essere indicato il C.F. dello stesso al fine dell’emissione dei pagamenti PagoPa.

In caso di disponibilità di posti sarà possibile accogliere nuove iscrizioni anche nel corso dell’anno scolastico.

Ritiro dai corsi 

E’ possibile ritirarsi o ritirare il/la proprio/a figlio/a dai corsi della Scuola inviando una nota, intestata alla Dirigente del Dipartimento 9, all’email scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it o alla PEC comune.spoleto@postacert.umbria.it entro il penultimo giorno del mese oltre il quale si intende interrompere la frequenza (ad es. entro il 29 novembre per ritirarsi da dicembre). La comunicazione tardiva comporta l’obbligo del versamento del mese successivo ossia il mese dal quale l’allievo intende ritirarsi. 

DIPARTIMENTO 9

PALAZZO MAURI - Via Brignone n. 14 - Spoleto

email: scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

PEC comune.spoleto@postacert.umbria.it

Telefono 0743218615

La quota di iscrizione annuale è fissa ed ammonta ad € 25,00 (20,00 iscrizione e € 5,00 assicurazione)

Il pagamento deve essere effettuato tramite il circuito PagoPA, seguendo la procedura indicata:

  1. Accedere al portale dei pagamento tramite il presente LINK
  2. Selezionare il Comune di Spoleto;
  3. All’interno del menu “Pagamento spontaneo“, selezionare “Scuola Musica e Danza + Solfeggio – Iscrizione”
  4. Procedere alla compilazione dei campi e, al termine, cliccare “Continua” e perfezionare il pagamento.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, attraverso il link riportato sotto oppure attraverso il pulsante "Accedi al Servizio"

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI MUSICA E DANZA "ALESSANDRO ONOFRI" - A.S. 25/26

La Tabella dei Costi è scaricabile nella sezione "Documenti"

Con l’iscrizione alla Scuola Comunale Onofri si ottiene il diritto a seguire un corso musicale o coreutico nel corso del corrente anno scolastico, versando mensilmente la quota di frequenza. 

I pagamenti PagoPa andranno effettuati con cadenza mensile e verranno inviati all’email indicata all’atto di iscrizione.

Per maggiori informazioni, contattare il Dipartimento 9 – Via Brignone 14 – Telefono 0473218615

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

La quota di iscrizione annuale è fissa ed ammonta ad € 25,00 (20,00 iscrizione e € 5,00 assicurazione)

Il pagamento deve essere effettuato tramite il circuito PagoPA, seguendo la procedura indicata:

  1. Accedere al portale dei pagamento tramite il presente LINK
  2. Selezionare il Comune di Spoleto;
  3. All’interno del menu “Pagamento spontaneo“, selezionare “Scuola Musica e Danza + Solfeggio – Iscrizione”
  4. Procedere alla compilazione dei campi e, al termine, cliccare “Continua” e perfezionare il pagamento.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente Iscrizione alla scuola di musica e danza

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Iscrizioni aperte fino al 21 settembre 2025

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 26/08/2025 09:18.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?